Home /
Passante ferroviario
Certosa / Bovisa -
Garibaldi - Rogoredo
/ Forlanini

Cos'è?
Il Passante
Ferroviario è un'infrastruttura quasi interamente sotterranea che
attraversa la città di Milano da nord-ovest (Certosa e Bovisa) a
sud-est (Rogoredo e Forlanini). A prima vista può sembrare una ferrovia a tutti
gli effetti, ma ad uno sguardo più attento non sfuggiranno molti dei
dettagli che rendono questa linea simile ad una normale
metropolitana cittadina.
Il Passante Ferroviario è, infatti, l'infrastruttura cardine del
servizio suburbano (linee S) che funziona esattamente come quello
di una metropolitana ma ha un raggio d'azione più esteso e serve
anche gran parte del territorio della Grande Milano.
Questo non significa che il suo utilizzo sia riservato a "coloro che
arrivano da fuori" ma, anzi, le sue caratteristiche metropolitane lo
rendono particolarmente adatto e utile sia per gli spostamenti
urbani sia per quelli interurbani.
Di fatto, il Passante Ferroviario viene considerato da tutti come la
quarta linea metropolitana milanese, poiché nella tratta
Lancetti-Porta Vittoria vi transita un treno
ogni 6 minuti circa per direzione.
Come funziona?
Nella tratta
sotterranea del Passante Ferroviario circolano cinque linee
suburbane, contraddistinte da una S che si accosta così alla
tradizionale M indicante le linee metropolitane classiche.
Ogni linea ha una frequenza di un treno ogni 30 minuti per
direzione, ma questo non deve trarre in inganno coloro che
utilizzano il Passante Ferroviario all'interno della città: la
sovrapposizione di tutte le cinque linee nella tratta sotterranea
comune permette di avere in media un treno ogni 6 minuti per
direzione, ovvero un servizio frequente e molto più veloce di
qualsiasi linea di superficie.
I treni delle linee suburbane, inoltre, effettuano fermata in tutte
le stazioni del loro percorso, per cui non ci si può davvero
sbagliare.
Come si utilizza?
Niente di più
semplice! Quali sono le azioni che normalmente compie un utente che
deve viaggiare su una linea metropolitana? Entra nella stazione,
convalida il biglietto ed oltrepassa i tornelli, segue le
indicazioni per la corretta direzione e attende l'arrivo del treno,
controllando sui pannelli elettronici che il treno sia quello
giusto.
Nel Passante Ferroviario avviene lo stesso: una volta entrati nelle
stazioni si procede verso la fila di tornelli, si convalida il
biglietto e successivamente si consultano gli schemi della linea per individuare
la giusta direzione. Giunti sul marciapiede corretto, svariati
monitor e tabelloni indicatori informano chi è in attesa dei
successivi treni in arrivo e... il gioco è fatto!
E il biglietto?
Data la sua
particolare caratteristica di servizio di trasporto pubblico pensato
sia per la città sia per l'area metropolitana, all'interno del
territorio comunale di Milano (la cosiddetta area urbana) valgono
tutti i documenti di viaggio urbani di Atm e anche i biglietti
ferroviari.
In particolare, sul Passante Ferroviario si può viaggiare con il
biglietto ordinario da 1,50 Euro, con il carnet da 10 viaggi, con il
settimanale 2x6, con il mensile ordinario o studenti, e con tutti
gli altri biglietti e abbonamenti utilizzabili anche sulla rete Atm.
In più, chi possiede un biglietto o abbonamento ferroviario
regionale Trenord-Trenitalia avente "Milano" come origine o
destinazione generica, è
autorizzato a viaggiare sul Passante Ferroviario senza alcuna spesa
aggiuntiva.
Antenati illustri
Il sistema delle
linee S e dei passanti ferroviari è ancora una novità nel
panorama italiano, ma in quasi tutti i paesi europei
esistono sistemi di eguale concezione e funzionamento.
La prima città a dotarsi di un servizio ferroviario suburbano è
stata Berlino, che inaugurò le sue linee sotto il nome di S-Bahn già
nel 1930. Oggi tutte le grandi città tedesche hanno una fitta rete
di linee suburbane che si integrano perfettamente con le reti
metropolitane cittadine.
Anche Parigi ha da tempo un suo sistema di linee suburbane passanti,
denominato RER. Nonostante la fitta rete di metropolitane, il
sistema parigino è utilizzatissimo perché molto più rapido e
capiente delle classiche linee M.
Le città spagnole hanno servizi suburbani simili denominati
Cercanías (Rodalies nella catalana Barcellona), a Vienna e Zurigo i sistemi
prendono il nome di S-Bahn, a Copenhagen fanno servizio diverse linee di S-Tog mentre a Stoccolma il sistema
ferroviario passante è detto Pendeltåg.
Anche Londra, la cui metropolitana è famosa in tutto il mondo, sta attualmente costruendo due
passanti ferroviari (Crossrail).
|