Home /
Biglietti e abbonamenti

Schema della rete M+S con le zone tariffarie
Introduzione
Il 15 luglio 2019 è entrato in vigore
il nuovo Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (STIBM);
esso si estende a tutti i comuni che fanno parte della Città
metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza, oltre
che a selezionati comuni esterni.
Il sistema considera come centro di
riferimento la città di Milano, a partire dalla quale il territorio
circostante è stato suddiviso in corone concentriche che
rappresentano ciascuna una zona tariffaria.
I nuovi titoli di viaggio sono
validi, senza limitazioni di utilizzo all'interno della loro
validità temporale, su tutti servizi di trasporto pubblico (con
alcune eccezioni) compresi nel sistema tariffario, ovvero bus,
filobus, tram, metropolitane, treni suburbani e regionali,
indipendentemente dall'operatore che li gestisce.
Fuori dall'area di validità del
sistema tariffario, i nuovi titoli di viaggio sono utilizzabili solo
su alcune linee bus che, precedentemente, erano incluse nel vecchio
sistema SITAM. Su ferrovia, per i viaggi che si svolgono anche solo
parzialmente all'esterno dell'area di validità del sistema
tariffario continuano a essere applicate le modalità tariffarie
previgenti.
Come funziona
La tariffa tra due località, cioè
quella di origine e quella di destinazione del viaggio, è calcolata
in base al numero di zone all’interno delle quali si viaggia, perciò
il suo valore cresce con l’aumentare del numero di zone interessate
dallo spostamento.
A Milano - eccezion fatta per gli
abbonamenti mensili e annuali - la tariffa minima acquistabile è
pari a 3 zone tariffarie (Mi1-Mi3). In tutti gli altri comuni del
sistema la tariffa minima acquistabile è pari a 2 zone; questa
tariffa vale anche per spostamenti all’interno dello stesso comune e
tra comuni appartenenti alla stessa zona tariffaria. Per ogni zona
aggiuntiva il costo del biglietto aumenta.
Ogni comune è univocamente
appartenente a una zona tariffaria. Esistono tuttavia alcune
località che, per la loro posizione all'interno del sistema di
trasporto, appartengono contemporaneamente a due zone tariffarie: si
tratta di Sesto Marelli (M1), C.na Gobba (M2), S. Donato (M3) e
Aeroporto di Linate (tutte appartenenti sia alla zona Mi1/Urbana che
alla zona Mi3) nonché di Rho Fiera (M1/S/R) (appartenente sia alla
zona Mi3 che alla zona Mi4).
Milano
Per gli spostamenti
nella città di Milano è possibile distinguere due modalità di
acquisto:
- Se si acquista un biglietto
(singolo, giornaliero, ecc.) o un abbonamento settimanale occorre
considerare che la tariffa minima acquistabile (3 zone) è valida per
tutti gli spostamenti che hanno luogo a Milano e nei 21 comuni
limitrofi. Il costo del biglietto sarà quindi lo stesso sia per un
viaggio da Lambrate a De Angeli, che per un viaggio da Cologno Nord
a Corsico.
- Se si acquista un abbonamento
mensile o annuale è possibile scegliere tra un titolo di viaggio
esclusivamente urbano (valido solo nel comune di Milano) oppure un
titolo di viaggio valido per le zone Mi1-Mi3. Chi è in possesso di
un abbonamento mensile o annuale esclusivamente urbano non potrà
viaggiare da/per la zona Mi3 senza effettuare un'integrazione di
tariffa.
Viaggi esterni all'area
Fatta eccezione per la
stazione di Tavazzano (S), i nuovi titoli di viaggio integrati NON
sono validi per i viaggi su ferrovia effettuati, anche solo
parzialmente, esternamente alla Città metropolitana di Milano e alla
Provincia di Monza e Brianza (es. Busto Arsizio, Saronno, Mariano
Comense, Treviglio, ...). L'elenco delle stazioni incluse nel nuovo
sistema tariffario è consultabile al
link (Trenord).
Viceversa, i nuovi titoli di viaggio
hanno validità anche all'esterno della Città metropolitana di Milano
e della Provincia di Monza e Brianza su selezionate linee bus
appartenenti al bacino milanese. L'elenco dei comuni raggiunti e
delle linee utilizzabili è consultabile al
link (Atm).
Ulteriori
informazioni
Il minisito
nuovosistematariffario.atm.it contiene tutte le informazioni
relative alle zone, alle tipologie di biglietti e abbonamenti e ai
prezzi.
Schema della rete M+S con le zone tariffarie |